Life MODERn Nec XXVI Congresso della Società Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL)

Si è concluso il 1° luglio il XXVI Congresso della Società Italiana di Oceanologia e Limnologia che si è tenuto a a San Michela all’Adige (TN). La ricercatrice Angela Boggero del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ente partner del progetto, ha presentato un lavoro sul monitoraggio biologico dei laghi alpini d’alta quota, basato su dati precedenti l’avvio […]

Campionamenti in alta quota per selezionare siti di monitoraggio

Si sono svolti nei giorni scorsi i campionamenti all’interno del Parco Adamello Brenta, in Trentino Alto Adige, con l’obiettivo di selezionare i siti per il monitoraggio NEC. I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, partner del progetto, hanno realizzato dei sopralluoghi e fatto dei campionamenti nei laghi che si trovano ad alta quota, tra 2200 […]

La rivista Forest@ ha accettato l’articolo su foreste e cambiamenti climatici

Forest@ – Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale ha accettato di pubblicare l’articolo di Filippo Bussotti, Professore Associato all’Università di Firenze. La ricerca tratta delle condizioni delle foreste italiane a causa degli eventi climatici estremi, come è evidenziato dalle reti di monitoraggio nazionali ICP Forests – CON.ECO.FOR. che rivelano un peggioramento degli alberi negli ultimi […]

Il progetto Life MODERn NEC entra nelle scuole

Gli esperti di TerraData, Luisa Frati e Giorgio Brunialti, hanno presentato il progetto LIFE MODERn(NEC) e i suoi obiettivi agli studenti del Liceo Classico Bernardino Lotti di Massa Marittima (GR). La presentazione è stata fatta nell’ambito di un’attività didattica sull’utilizzo dei licheni nel monitoraggio ambientale e ha coinvolto circa 35 studenti e 5 insegnanti delle […]

Al via la campagna di manutenzione siti monitoraggio

Nelle scorse settimane è partita la campagna di manutenzione e set up delle aree di monitoraggio della Rete NEC Italia a cura del Centro di Ricerca Foreste e Legno, partner del progetto. Le località per ora visitate sono: EMI1 Carrega, PR LAZ1 Monte Rufeno, VT CAL 1 Piano Limina, RC ABR1 Selva Piana AQ  

30 anni di programma Life

In occasione dei primi 30 anni del Programma LIFE, è prevista una visita nei siti del progetto Life Systemic che ha lo scopo di di utilizzare la diversità genetica come “strumento” al fine di proteggere le foreste dalle condizioni avverse derivanti dal cambiamento climatico. Nel programma è previsto un intervento dei partner del progetto Life MODERn […]

Al via i monitoraggi per l’individuazione dei nuovi siti

Partita la campagna di ricognizione delle aree ICP Forests Italiane, finalizzata alla selezione dei nuovi siti forestali NEC. L’attenzione si è rivolta alle foreste mediterranee, composte da leccio e arbusti sclerofilli, sulle quali la Direttiva NEC punta ad arricchire i suoi siti di monitoraggio. Una delegazione dei partner ha effettuato un sopralluogo del sito LAZ2 […]