azioni e attività di progetto
Selezionare almeno 4 nuovi siti in ambiente forestale e 6 nuovi siti di acqua dolce da includere nella rete NEC italiana;
Incrementare il set di indicatori per lo studio degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi;
Sperimentare gli indicatori nuovi ed esistenti nei siti di monitoraggio selezionati;
Formare, attraverso seminari ed attività sul campo, gli operatori incaricati del monitoraggio dei siti;
Istituire un gruppo di lavoro permanente composto dai partner del progetto e da un rappresentante del Ministero della Transizione Ecologica per aggiornare la rete NEC Italia valutandone l’efficacia;
Promuovere una campagna nazionale di sensibilizzazione rivolta al pubblico e ai diversi stakeholder sulla necessità di adottare provvedimenti concreti e comportamenti individuali per contribuire a migliorare la qualità dell’aria.