Inaugurata la prima centralina europea per monitorare la visibilità del paesaggio

È stata inaugurata qualche giorno fa nel Parco Nazionale del Circeo (LT) la prima centralina europea per il monitoraggio della “visibilità” del paesaggio. La centralina rappresenta un traguardo storico per il monitoraggio ambientale europeo, essendo il primo sito del continente ad applicare il protocollo americano I.M.PRO.V.E. (Interagency Monitoring of PROtected Visual Environment) per la misurazione della […]

Visibility Campaign, appuntamento il 27 maggio a Sabaudia

Nelle giornate del 14 e 15 maggio 2025, presso il sito di Rio Martino – Foce Monaci del Parco Nazionale del Circeo (Sabaudia, LT) si è completato l’allestimento tecnico della stazione visibility. Il Parco Nazionale del Circeo è, quindi, il primo ed unico Parco europeo dotato di una stazione per lo studio della visibilità del […]

Studio di replicabilità in Romania: diversità dei licheni epifiti

Nella settimana del 5 maggio 2025, l’Istituto Nazionale per la Ricerca e Sviluppo in Selvicoltura ‘Marin Drăcea’ (INCDS, Romania) ha ospitato le attività di replicability per il rilevamento della biodiversità dei licheni epifiti. I ricercatori di INCDS József Pál Frink e a Bodgan Plesca, insieme a Giorgio Brunialti e Luisa Frati di TerraData, hanno applicato per […]

Inquinamento atmosferico, primi mesi dell’anno in apnea

Il 2025 non è iniziato bene. I primi tre mesi dell’anno, infatti, hanno registrato soglie elevate di inquinamento atmosferico in 26 città italiane. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio sulla mobilità sostenibile  gestito da Kyoto Club e Clean Cities Campaign, in collaborazione anche con l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE Italia). leggi la notizia 

A scuola di LIFE MODERn (NEC)

Grazie all’impegno dei partner continuano le attività di divulgazione promosse nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC). Con l’intervento di TerraData, gli studenti della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado di Monterotondo Marittimo (GR) hanno conosciuto le attività e gli obiettivi del progetto. Gli studenti hanno ricevuto una copia della brochure informativa in cui […]

LIFE MODERn NEC per la formazione

Continuano gli incontri promossi dai partner del progetto LIFE MODERn NEC per la diffusione degli obiettivi e delle innovazioni apportate dal progetto nell’ambito della ricerca sull’inquinamento atmosferico. Tra il 10 e il 13 dicembre a Verona si è svolto il corso avanzato “Gli Oligocheti delle acque dolci” a cui hanno preso parte circa 20 studenti […]

LIFE MODERn NEC alla 5° edizione di “Risorse naturali, tecnologia verde e sviluppo sostenibile”

È in corso a Zagabria, fino al 5 dicembre, la quinta edizione della conferenza internazionale di esperti e scienziati “Risorse naturali, tecnologia verde e sviluppo sostenibile”. Gli obiettivi primari di questa conferenza rimangono dedicati a riunire i maggiori esperti mondiali nei campi delle risorse naturali, della tecnologia verde e dello sviluppo sostenibile. Nell’ambito dell’iniziative vengono […]

Clean Air Day 2024

Una stagione lunga quella del Clean air Day 2024. Le iniziative di informazione e sensibilizzazione, infatti, le iniziative hanno preso il via ad agosto a Rispescia durante FestAmbiente (programma), lo storico festival di Legambiente. Gli eventi sono ripresi ad ottobre con l’appuntamento a Trento presso il MUSE che si è tenuto il 16 ottobre (programma) […]