Archivio Categoria: Varie

Visibility, giornata divulgativa a Feltre

Si è tenuta lo scorso 26 ottobre a Feltre, presso la Riserva Naturale di Vincheto di Celarda, la giornata di divulgazione e informazione dedicata alle scuole del territorio e al confronto tra addetti ai lavori. Questa giornata è stata l’occasione per approfondire la campagna Visibility, coordinata dal Comando unità Forestale Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei […]

Aperte le iscrizioni al percorso didattico e relativo concorso per le scuole

Sono aperte le iscrizioni al percorso didattico dedicato alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e le secondarie di primo grado delle regioni Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto per approfondire il tema aria, conoscere il problema dell’inquinamento atmosferico e il suo impatto sugli ecosistemi. L’iniziativa rientra nelle attività del progetto LIFE MODERn NEC con l’obiettivo di […]

LIFE MODERn NEC al 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana

Le attività del progetto LIFE MODERn NEC sulla selezione di nuovi indicatori biologici sono state presentate nel 35° Convegno della Società Lichenologica Italiana che si è tenuto a Verona dal 22 al 24 settembre 2023. Luisa Frati e Giorgio Brunialti, di TerraData, hanno illustrato i primi risultati della fase test relativi ai gruppi funzionali di […]

LIFE MODERn NEC al 118° Congresso della Società Botanica Italiana

Le attività del progetto LIFE MODERn NEC sono state presentate al 118° Congresso della Società Botanica Italiana che si è tenuto a Pisa dal 13 al 16 settembre 2023. Nell’intervento dell’Università di Firenze è stato sottolineato il ruolo centrale del patrimonio forestale nella regolazione del clima (sequestro del carbonio, regolazione delle acque e biogeochimica), per le […]

L’Eurocamera approva la revisione della direttiva sul tetto agli inquinanti 

Il commento di Legambiente, partner del progetto, sull’approvazione della revisione della Direttiva Europea sulla qualità dell’aria: “La direttiva europea sulla qualità aria approvata dall’EuroCamera – commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresenta un primo passo che va nella giusta direzione e che migliora la proposta della Commissione. Ben venga la posizione negoziale adottata dal Parlamento […]

Clean Air Day 2023, tutti gli eventi in programma

Il 7 settembre si celebra la giornata internazionale dell’aria pulita e dei cieli blu. Il progetto, grazie ai volontari di Legambiente presenti nei territori, aderisce all’iniziativa con alcuni appuntamenti nei territori a partire da sabato 9 settembre con una camminata climatica ai Boschi di Carrega, uno dei siti di monitoraggio previsti dalla Direttiva NEC. Leggi […]

Fotoguida per riconoscimento e classificazione sintomi su specie arboree

L’Università di Firenze ha realizzato delle Fotoguida per il riconoscimento e la classificazione dei sintomi e degli agenti di danno sulle principali specie forestali Italiane. In particolare, gli studi si sono concentrati sulle seguenti specie: castagno, cerro, faggio, larice, leccio, picea e pinus. Inoltre è stata realizzata una Fotoguida per il riconoscimento e la classificazione […]

Corso di formazione per Carabinieri Forestali a Cansiglio

Si è tenuto nei giorni il corso di formazione rivolto ai Carabinieri forestali sui temi dell’impatto dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici. Le giornate si svolte a Cansiglio dal 12 al 14 luglio e hanno coinvolto tutti gli operatori del Nord. Il corso va a completare la formazione specifica che ha già visto un primo […]

LIFE MODERn NEC al XXVII Congresso della Società Italiana di Oceanologia e Limnologia

I partner hanno preso parte al  XXVII Congresso della Società Italiana di Oceanologia e Limnologia che si è svolto a Napoli dal 26 al 30 giugno per presentare le attività del progetto e costruire nuove possibili collaborazioni. Per l’occasione sono stati realizzati dei pannelli illustrativi che è possibile scaricare ai seguenti link presentazione progetto LIFE […]

Corso di intercalibrazione per la valutazione della trasparenza delle chiome per il personale dei Carabinieri Forestali

Si è svolto dal 26 al 30 giugno a Cittaducale il Corso di intercalibrazione per la valutazione della trasparenza delle chiome per il personale dei Carabinieri Forestali. I partner del progetto hanno preso parte alle attività didattiche raccontando l’importanza e le novità previste dal progetto LIFE MODERn (NEC).