Il 7 settembre si celebra la giornata internazionale dell’aria pulita e dei cieli blu. Il progetto, grazie ai volontari di Legambiente presenti nei territori, aderisce all’iniziativa con alcuni appuntamenti nei territori a partire da sabato 9 settembre con una camminata climatica ai Boschi di Carrega, uno dei siti di monitoraggio previsti dalla Direttiva NEC. Leggi […]
L’Università di Firenze ha realizzato delle Fotoguida per il riconoscimento e la classificazione dei sintomi e degli agenti di danno sulle principali specie forestali Italiane. In particolare, gli studi si sono concentrati sulle seguenti specie: castagno, cerro, faggio, larice, leccio, picea e pinus. Inoltre è stata realizzata una Fotoguida per il riconoscimento e la classificazione […]
Si è tenuto nei giorni il corso di formazione rivolto ai Carabinieri forestali sui temi dell’impatto dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici. Le giornate si svolte a Cansiglio dal 12 al 14 luglio e hanno coinvolto tutti gli operatori del Nord. Il corso va a completare la formazione specifica che ha già visto un primo […]
I partner hanno preso parte al XXVII Congresso della Società Italiana di Oceanologia e Limnologia che si è svolto a Napoli dal 26 al 30 giugno per presentare le attività del progetto e costruire nuove possibili collaborazioni. Per l’occasione sono stati realizzati dei pannelli illustrativi che è possibile scaricare ai seguenti link presentazione progetto LIFE […]
Si è svolto dal 26 al 30 giugno a Cittaducale il Corso di intercalibrazione per la valutazione della trasparenza delle chiome per il personale dei Carabinieri Forestali. I partner del progetto hanno preso parte alle attività didattiche raccontando l’importanza e le novità previste dal progetto LIFE MODERn (NEC).
E’ andato in onda il 13 giugno scorso sul Tg Leonardo il servizio dedicato al progetto LIFE MODERn NEC. Leonardo è un telegiornale tematico, un’esperienza unica in Europa che coniuga l’attenzione all’attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell’approfondimento. Tra gli argomenti trattati non solo scienza e tecnologia, ma anche salute, ambiente, economia, […]
I partner del progetto LIFE MODERn (NEC) hanno preso parte alla sesta riunione congiunta della task force ICP Waters e ICP IM che si è svolta a Lunz, in Austria, dal 9 all’11 maggio scorso. La delegazione del progetto, rappresentata dai ricercatori del CNR, ha presentato alcune attività che rientrano nel LIFE MODERn NEC, oltre […]
Per iscrizioni clicca QUI Scarica il programma della giornata di studio
LIFE MODERn (NEC) sarà il progetto del mese nel prossimo aprile 2024. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha, infatti, selezionato LIFE MODERn (NEC) per valorizzarlo nell’ambito della rubrica “Il progetto del mese” il cui scopo è facilitare la conoscenza più approfondita ogni mese di un progetto LIFE 2014-2020 diverso e promuovere la trasferibilità […]
Un nuovo articolo realizzato dallo staff del partner di progetto Università di Firenze, pubblicato sulla rivista Forest@, analizza gli impatti sulle foreste di siccità e ondate di calore verificatesi tra il 2017 ed il 2022 in Toscana, in base ai dati scaturiti dall’osservazione delle 30 aree di livello I e delle 3 aree di livello […]