Un nuovo articolo realizzato dallo staff del partner di progetto Università di Firenze, pubblicato sulla rivista Forest@, analizza gli impatti sulle foreste di siccità e ondate di calore verificatesi tra il 2017 ed il 2022 in Toscana, in base ai dati scaturiti dall’osservazione delle 30 aree di livello I e delle 3 aree di livello II di monitoraggio forestale presenti in Regione, una delle quali entrata a far parte della Rete NEC di progetto (TOS2 Cala Violina, GR).
Soprattutto sulle latifoglie sempreverdi mediterranee (leccio), si rileva defogliazione e mortalità e persino morte dei nuovi getti emersi dalle gemme dormienti dopo gli eventi di calore estremi. L’articolo ipotizza anche i meccanismi fisiologici alla base di tali gravi effetti.