Un gruppo di studenti dell’Università Sapienza di Roma, corso di laurea in ecobiologia, ha visitato il 30 maggio 2024 il sito forestale della Rete NEC Italia LAZ1 Monte Rufeno (Acquapendente, VT), situato in una cerreta (Quercus cerris) di circa 60 anni di età, in rapida evoluzione naturale verso l’alto fusto.
Ad accompagnare gli studenti nella loro visita di studio erano presenti i partner CUFAA, CNR, CREA e Università di Firenze. I ricercatori hanno illustrato la strumentazione meteorologica, quella per la raccolta delle deposizioni atmosferiche, per la misura degli accrescimenti arborei e per lo studio della composizione chimica delle soluzioni circolanti nei suoli, mentre i botanici dell’Università di Firenze hanno fornito un inquadramento generale del bosco e spiegato l’indicatore “defogliazione”.
L’allestimento di alto livello ed il monitoraggio intensivo di questo sito hanno permesso agli studenti di conoscere anche strumenti di nuova concezione come i Tree Talker e l’indicatore innovativo di “vitalità dell’albero”, sviluppato nell’ambito dell’azione B3 del progetto. Una proficua esperienza per le future generazioni di ricercatori.