Si terrà il 23 marzo la conferenza nazionale del progetto LIFE MODERn (NEC). Sarà possibile seguire l’evento in presenza oppure on line su piattaforma zoom; è obbligatoria la prenotazione a questo link Il programma completo e dettagliato è scaricabile a questo link
Archivio Autore: lifemodern
Continua il lavoro di ricerca che i partner stanno portando avanti nell’ambito del progetto LIFE MODERn NEC. Di seguito è possibile leggere gli ultimi aggiornamenti Le condizioni delle foreste italiane stanno peggiorando a causa di eventi climatici estremi? Evidenze dalle reti di monitoraggio nazionali ICP Forests – CON.ECO.FOR. Cambiamenti climatici in atto: osservazioni sugli impatti […]
Legambientee INWIT, primo tower operator italiano, si alleano per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. La collaborazione prevede l’utilizzo delle torri di INWIT per misurare e monitorare, attraverso sensoristica IoT, alcuni parametri ambientali relativi alla qualità dell’aria, tra cui anidride carbonica, biossido di azoto e polveri sottili. Leggi il comunicato stampa
Il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio). È quanto emerge dallo studio ENEA sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel quadriennio 2015-2018,pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences. Leggi l’articolo
Troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro. Ritardi infrastrutturali, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate restano i maggiori talloni d’Achille. Presentato Pendolaria, il rapporto di Legambiente sul trasporto su ferro in Italia. Leggi il comunicato stampa a questo link
“Respiriamo grazie a loro. Non soffochiamole” Questo il messaggio dei volontari di Legambiente che sono scesi in strada con maschera antigas per informare la cittadinanza sugli impatti dell’inquinamento atmosferico Leggi il comunicato stampa
Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Presentato oggi il nuovo rapporto di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città. Leggi la notizia > Emergenza smog, cambio di passo cercasi
Le classi della scuola media Cadorna di Verbania si sono recate in visita presso la sede di Verbania del CNR IRSA. Ai ragazzi sono state presentate le attività di ricerca dell’Istituto, tra cui quelle svolte per il progetto LIFE MODERn NEC: hanno potuto osservare gli strumenti per il campionamento delle piogge e vedere al microscopio […]
Dal primo dicembre ripartiranno le attività di test del monitoraggio della visibilità, in attesa dell’inizio dei campionamenti effettivi previsti dall’azione B3. La stazione mobile di monitoraggio é stata installata nel Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vincheto di Celarda (Feltre, BL) con telecamera panoramica orientata verso le splendide vette del Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Si è svolto il sopralluogo al sito SAR1, Foresta di Marganai in provincia di Carbonia-Iglesias, candidato per essere tra i 4 nuovi siti Forestali ad entrare nella rete NEC Italia attraverso il Progetto LIFE Modern NEC. Si tratta di un ceduo composto di leccio (specie Target nel bacino del Mediterraneo), localizzato in un habitat mediterraneo-montano, […]