Si è svolto dal 26 al 30 giugno a Cittaducale il Corso di intercalibrazione per la valutazione della trasparenza delle chiome per il personale dei Carabinieri Forestali. I partner del progetto hanno preso parte alle attività didattiche raccontando l’importanza e le novità previste dal progetto LIFE MODERn (NEC).
E’ andato in onda il 13 giugno scorso sul Tg Leonardo il servizio dedicato al progetto LIFE MODERn NEC. Leonardo è un telegiornale tematico, un’esperienza unica in Europa che coniuga l’attenzione all’attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell’approfondimento. Tra gli argomenti trattati non solo scienza e tecnologia, ma anche salute, ambiente, economia, […]
I partner del progetto LIFE MODERn (NEC) hanno preso parte alla sesta riunione congiunta della task force ICP Waters e ICP IM che si è svolta a Lunz, in Austria, dal 9 all’11 maggio scorso. La delegazione del progetto, rappresentata dai ricercatori del CNR, ha presentato alcune attività che rientrano nel LIFE MODERn NEC, oltre […]
Per iscrizioni clicca QUI Scarica il programma della giornata di studio
LIFE MODERn (NEC) sarà il progetto del mese nel prossimo aprile 2024. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha, infatti, selezionato LIFE MODERn (NEC) per valorizzarlo nell’ambito della rubrica “Il progetto del mese” il cui scopo è facilitare la conoscenza più approfondita ogni mese di un progetto LIFE 2014-2020 diverso e promuovere la trasferibilità […]
Un nuovo articolo realizzato dallo staff del partner di progetto Università di Firenze, pubblicato sulla rivista Forest@, analizza gli impatti sulle foreste di siccità e ondate di calore verificatesi tra il 2017 ed il 2022 in Toscana, in base ai dati scaturiti dall’osservazione delle 30 aree di livello I e delle 3 aree di livello […]
Si terrà il 23 marzo la conferenza nazionale del progetto LIFE MODERn (NEC). Sarà possibile seguire l’evento in presenza oppure on line su piattaforma zoom; è obbligatoria la prenotazione a questo link Il programma completo e dettagliato è scaricabile a questo link
Continua il lavoro di ricerca che i partner stanno portando avanti nell’ambito del progetto LIFE MODERn NEC. Di seguito è possibile leggere gli ultimi aggiornamenti Le condizioni delle foreste italiane stanno peggiorando a causa di eventi climatici estremi? Evidenze dalle reti di monitoraggio nazionali ICP Forests – CON.ECO.FOR. Cambiamenti climatici in atto: osservazioni sugli impatti […]
Legambientee INWIT, primo tower operator italiano, si alleano per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. La collaborazione prevede l’utilizzo delle torri di INWIT per misurare e monitorare, attraverso sensoristica IoT, alcuni parametri ambientali relativi alla qualità dell’aria, tra cui anidride carbonica, biossido di azoto e polveri sottili. Leggi il comunicato stampa
Il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio). È quanto emerge dallo studio ENEA sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel quadriennio 2015-2018,pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences. Leggi l’articolo