Dal primo dicembre ripartiranno le attività di test del monitoraggio della visibilità, in attesa dell’inizio dei campionamenti effettivi previsti dall’azione B3. La stazione mobile di monitoraggio é stata installata nel Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vincheto di Celarda (Feltre, BL) con telecamera panoramica orientata verso le splendide vette del Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Archivio Categoria: Varie
Si è svolto il sopralluogo al sito SAR1, Foresta di Marganai in provincia di Carbonia-Iglesias, candidato per essere tra i 4 nuovi siti Forestali ad entrare nella rete NEC Italia attraverso il Progetto LIFE Modern NEC. Si tratta di un ceduo composto di leccio (specie Target nel bacino del Mediterraneo), localizzato in un habitat mediterraneo-montano, […]
La notizia dell’avvio del progetto Life MODERn NEC nella newsletter eLTER della rete LTEr Europea Per leggere l’articolo e l’intero numero della newsletter clicca QUI
Il 16 e 17 Novembre 2022 presso il Comando Agroalimentare dei Carabinieri in via Torino Roma si è svolta la XIV Assemblea di LTER ITALIA alla quale hanno partecipato CUFA, CNR, UNICAM e CREA per la presentazione del progetto LIFE Modern NEC. L’attività si configura come networking vista anche la condivisione tra le due Reti […]
Nei giorni scorsi è stato installato il treetalker nel sito LAZ1. Di seguito alcune immagini
I macroinvertebrati bentonici sono considerati elementi di qualità biologica per la classificazione ecologica dei corpi idrici. Per questo il progetto Life MODERn NEC è tra i promotori del corso di formazione dedicato ai Ditteri Chironomidi degli ambienti lacustri che si è tenuto a Verona dal 14 al 17 novembre. Programma corso
Nel numero di novembre della rivista mensile di Legambiente si parla anche del progetto Life MODERn NEC Informazioni su come leggere la rivista a questo link Di seguito la presentazione del numero di novembre
Siglato il Protocollo d’Intesa tra Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e Arpa Piemonte: firma unica in Italia. Legambiente e Arpa, tenendo conto della distinzione dei rispettivi ruoli e delle competenze istituzionali, intendono realizzare questo rapporto di collaborazione e confronto sulle tematiche ambientali per avviare attività in comune volte all’obiettivo che accomuna entrambi: migliorare ancora di […]
L’11 ottobre, presso l’Hangar di Pian di Cansiglio (BL) si è svolto un workshop del progetto LIFE SPAN dedicato alla divulgazione presso gli amministratori locali delle buone pratiche di gestione forestale messe in campo dal progetto nella Foresta del Cansiglio. Nella sessione del workshop dedicata al networking con altri progetti, è stato messo in evidenza […]